Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

13. Rigenerare per la promozione della Salute, a cura di Ardis, Guidi, Pacitti, Scattola

7/25/2018

 
Picture
Questo volume raccoglie gli atti del VI meeting nazionale della Società Italiana per la Promozione della Salute. La novità di questo anno è rappresentata in primo luogo dai capitoli dedicati ai gruppi di studio nazionale che spaziano su vari argomenti propri della promozione della salute (benessere soggettivo, ottimismo, resilienza, diseguaglianze e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita).
I 20 capitoli che riportano esperienze di ricerca sono uno strumento importante per chi si avvicina allo studio della promozione della salute per professione o anche solo per realizzare una tesi di laurea.

Altri 64 capitoli parlano di attività di promozione della salute e raccolgono esperienze realizzate su tutto il territorio nazionale. Si tratta di progetti o di programmi sviluppati in vari setting, da quelli più tradizionali, quali la scuola, a quelli più ampi mirati alla comunità, fino a quelli più specifici mirati a contesti a rischio di diseguaglianze, come per esempio il carcere.
Molte di queste esperienze possono diventare per il lettore dei modelli o degli spunti su cui progettare le proprie azioni.
Picture

Libro

Picture

eBook

Gli atti dei meeting della Società Italiana per la Promozione della Salute sono una lettura indispensabile per chiunque si occupa di promozione della salute per motivi di studio, di ricerca o perché lavora per la realizzazione di attività mirate ad aumentare il controllo dei singoli o delle comunità sulla propria salute.
La parola chiave di questo libro è rigenerazione. I contributi dei vari autori non hanno declinato con ostentazione questo concetto, ma esso è insito in ogni pagina. Quando si parla di costrutti quali la resilienza, il benessere soggettivo, l’ottimismo o la speranza nei capitoli dedicati alla ricerca, la rigenerazione è un concetto di fondo inteso come la capacità di elaborare risorse, gli asset che vengono proposti da Erio Ziglio in un nuovo modello di salute, ma anche da Martin Seligman quando scrive il manifesto di una nuova disciplina, la salute positiva. Nella parte dedicata alle attività, la rigenerazione è più evidente in quei capitoli che descrivono azioni rivolte a recuperare il preesistente per creare il nuovo. Grazie a questa nuova logica ciò che c’era prima non è più il vecchio, destinato all’oblio, ma la risorsa ideale per costruire il nuovo, connesso a ciò che lo ha preceduto e su di esso fondato. Rigenerare significa poter far nascere il nuovo partendo da risorse già esistenti che possono germogliare nuovamente e rinnovarsi adattandosi a nuove esigenze.
Curare l’edizione degli atti è stato ogni anno un lavoro impegnativo e quest’anno la ricchezza di contributi lo ha reso ancora più sfidante. Poterlo fare ogni anno, sin dal primo meeting che si è tenuto Pisa nel 2013, mi ha permesso di poter vedere quanto è cambiato in questi sette anni di SIPS e di assistere alla crescita della promozione della salute.
La prima novità di questo anno è rappresentata dai contributi dei gruppi di studio nazionali. Sono nati dopo il summit nazionale che si è tenuto a Fiesole in seguito all’elezione del nuovo direttivo in carica. I gruppi di studio per una società scientifica sono vitali e nel caso della SIPS hanno un obiettivo ambizioso: far nascere la prima rivista di salute positiva in Italia. I contributi presentati mostrano dei gruppi fecondi con un potenziale di studio elevato grazie soprattutto all’interdisciplinarietà che li caratterizza e differenzia e rende unica la nostra società scientifica rispetto alle altre presenti nello scenario nazionale. Alcuni dei gruppi di studio hanno iniziato a mettere a disposizione dei soci il loro lavoro producendo vari contributi apparsi già nel corso di questo anno sulla nostra newsletter. La lettura di capitoli di questo libro dedicati alla loro attività permette a tutti i soci di comprendere come lavorano e, magari, qualcuno può essere stimolato a partecipare ai lavori di un gruppo.
In questi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento dei lavori di ricerca presentati ai meeting. In questo libro ben 20 capitoli sono dedicati ad essa. Far crescere la ricerca relativa alla promozione della salute è uno degli scopi statutari della nostra società. Non è un obiettivo facile da perseguire e non solo perché in Italia il contributo delle università alla promozione della salute è ancora minimale, ma soprattutto perché si tratta di una ricerca innovativa, che usa una nuova epistemologia.
Abbiamo raccolto 53 capitoli che presentano attività che rientrano a pieno titolo nella definizione operativa di promozione della salute che la Carta di Ottawa ci offre. Questi, insieme agli 11 che uniscono azioni di promozione della salute e prevenzione delle malattie, forniscono un corpus di esperienze da considerare e con cui confrontarsi nella quotidianità del lavoro per molti operatori.
Il libro contiene poi una serie di riflessioni e approfondimenti su alcuni argomenti di promozione della salute. Anche questi sono una lettura importante sia per chi si avvicina alla promozione della salute, sia per i soci più anziani.
Quanto anticipato sul libro degli atti del VI meeting nazionale SIPS fa intuire la ragione per cui è stato deciso di dividere il libro in parti e capitoli: dietro l’apparente frammentarietà si nasconde una conoscenza organica che anno dopo anno prende corpo.
La foto di copertina è un mio scatto alla Biennale dell’arte contemporanea di Venezia. Si tratta di un particolare dell’imponente scultura di Yeesookyung, la scultrice coreana che utilizza la tecnica del kintsugi per realizzare le sue opere. Il kintsugi è una forma di arte giapponese in cui l’azione rigenerante dell’artista trasforma l’oggetto inutile, il coccio di vaso, e lo riassembla valorizzando la frattura. È metafora della rigenerazione resiliente.
Infine, quest’anno ho condiviso il lavoro per curare l’edizione con tre giovani, Giulia Guidi, Marcello Pacitti e Paola Scattola. Lavorare con loro non è stato per me solo un onore, ma un vero piacere. Grazie.
Sergio Ardis
​Segretario Nazionale SIPS

    Immagine


    Salute
    e medicina
    ​

    La collana “Salute e medicina” nasce dall’idea di affrontare i temi della salute a tutto tondo senza nessuna preclusione ideologica.

    Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha esteso in confini della salute superando la equazione “salute uguale assenza di malattia”. Dal ’48 in poi quando si parla di salute si fa riferimento ad uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Il benessere diventa quindi un requisito di salute e questa non è più una competenza esclusiva della medicina, ma riguarda ogni disciplina che può direttamente o indirettamente contribuire a produrre benessere fisico, psichico e sociale.
    L’estensione della respon-sabilità della salute al di fuori dello stretto ambito sanitario ha portato alla nascita della promozione della salute definito nel 1986 dall’OMS come un processo che consente ai singolo e alle comunità di aumentare il proprio stato di salute aumentando il benessere. Questo processo ha lo scopo dunque di consentire alle persone di individuare le proprie aspirazioni e i propri bisogni e di agire per soddisfarli.

    Quando le persone si ammalano la salute deve essere ripristinata dalla me-dicina. Questa deve agire nell’alveo dell’etica alla luce dei principi di autonomia, giustizia e beneficenza cercando con ogni mezzo di favorire la centralità del paziente, non solo nell’organizzazione sanitaria, ma anche nei processi decisionali che riguardano le policy sulla salute. In tale direzione si è mossa anche l’OMS con un documento che impegna tutti i paesi della Regione Europea dell’OMS: l’Health 2020. Uno dei due obiettivi strategici di questo importante documento impegna gli Stati firmatari (53 Stati) a favorire la governance e la leadership partecipata in nelle politiche che riguardano la salute.

    Alla luce dunque di queste semplici premesse si sviluppa la collana, con un filo conduttore unico: che si tratti di malattia o che si tratti di salute, al centro deve comunque restare la crescita della dignità dell’essere umano.


    Collana diretta da
    Sergio Ardis

    Segretario Nazionale
    ​
    Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
    ​

    Comitato scientifico

    Stefania Polvani
    Presidente Nazionale
    Società Italiana Medicina Narrativa



    Veronica D'Elia
    Infermiera



    Filomena Lo Sasso
    Già Presidente
    Società Italiana per la Promozione della Salute


    Ciro Basile Fasolo
    Sessuologo



    Carlo Mazzatenta
    ASL Toscana Nord Ovest
    Dermatologo



    Nicola Nante
    Università di Siena



    Moreno Marcucci
    ASL Toscana Nord Ovest
    Esperto in comunicazione sanitaria



    Rosaria Mastronardo
    Gruppi di Auto-aiuto Pazienti Fibromialgici



    Immagine

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    March 2022
    February 2021
    September 2020
    June 2019
    September 2018
    July 2018
    November 2017
    January 2017
    November 2016
    May 2016
    April 2016
    September 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014


    Tematiche

    All
    Atti Meeting
    Benessere
    Comunicazione
    Coronavirus
    Disuguaglianze
    Iconodiagnostica
    Infermieristica
    Lutto
    Scuola
    Telemedicina

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.