Nel libro troviamo approfonditi argomenti di studio già trattati, come una larga parte delle ricerche su benessere e resilienza, dimensioni che meritano ancora di essere studiate nei prossimi anni perché costituiscono il core della promozione della salute a livello individuale. Ancora poco presenti invece gli aspetti legati alla salute di comunità. Nessuno studio empirico sulla promozione della salute di comunità o sulla resilienza di comunità è stato proposto per questi atti.
Questo volume contiene conoscenze necessarie a chi oggi in Italia, per lavoro, per studio o per passione si occupa di promozione della salute.
Il tema del VII Meeting nazionale SIPS è la resilienza. Alcuni paper presenti nel volume hanno analizzato questo costrutto per le varie implicazioni teoriche. Molti paper descrivono studi osservazionali che presentano correlazioni con il benessere soggettivo (obiettivo primario della promozione della salute) e con altre dimensioni di psicologia positiva quali la speranza e l’ottimismo.
Alcuni paper di approfondimento sono dedicati alla resilienza di comunità declinata in modo vario.
Un paper particolarmente interessante coniuga il design alla resilienza.
Questo volume contiene conoscenze necessarie a chi oggi in Italia, per lavoro, per studio o per passione si occupa di promozione della salute.
Il tema del VII Meeting nazionale SIPS è la resilienza. Alcuni paper presenti nel volume hanno analizzato questo costrutto per le varie implicazioni teoriche. Molti paper descrivono studi osservazionali che presentano correlazioni con il benessere soggettivo (obiettivo primario della promozione della salute) e con altre dimensioni di psicologia positiva quali la speranza e l’ottimismo.
Alcuni paper di approfondimento sono dedicati alla resilienza di comunità declinata in modo vario.
Un paper particolarmente interessante coniuga il design alla resilienza.