Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Marcucci - Ardis, Sulla carne umana

2/5/2015

 
Immagine
L’essere umano è fatto di carne.

Il corpo umano, da un punto di vista culturale è un insieme di simboli che sono tenuti legati dalla carne che lo compone. Ogni pezzo della nostra carne è carico di significato simbolico.

La malattia non è solo un evento fisico, psichico e sociale ma coinvolge la globalità dell'esistenza umana. Ogni malattia è stata interpretata in termini morali e politici e oltre al corteo sintomatologico che la caratterizza, è accompagnata da un corteo di simboli che nel corso di secoli o di decenni tende ad essere rimaneggiato e rivisto stratificando nuovi ulteriori significati.

Il corpo deve essere nutrito, ma mangiare non è solo l'introduzione fisica di alimenti. Ogni alimento, il modo in cui viene preparato e assunto sono da sempre e in ogni civiltà carichi di simbolismi. Ciò che entra nel nostro corpo diventa parte della nostra carne e la trasforma non solo per l'apporto di nutrienti, ma per l'apporto di significati simbolici.

Infine il corpo umano è affidato ai medici che non hanno solo il “potere” di curarlo, ma anche il sapere necessario per farlo rimanere sano. Oggi non solo il corpo è diventato competenza del medico, ma ogni aspetto della società tende ad essere analizzato con le conoscenze, il linguaggio e gli strumenti propri della medicina. La società è stata irrimediabilmente medicalizzata e nuove forme di medicalizzazione nascono per porre rimedio a nuovi problemi fra i quali anche quelli generati dalla medicalizzazione della società. La carne umana e il modo in cui deve essere trattata per guarire e rimanere sana diventano un paradigma normativo della società.

Immagine
Libro
Immagine
Ebook
Questo libro non nasce da un progetto, ma è la raccolta di quattro conferenze tenute negli ultimi anni, che affrontano temi oggi più che mai attuali. Abbiamo deciso di pubblicare questo materiale insieme, perché negli anni abbiamo molto discusso insieme di questi argomenti, scambiato conoscenze e opinioni e condiviso un percorso che ha portato a questo scritto. Il trait d’union è nel titolo che abbiamo scelto. L’essere umano è fatto di carne.

Il corpo umano, da un punto di vista culturale è un insieme di simboli che sono legati dalla carne che lo compone. Ogni pezzo della nostra carne è carico di significato simbolico.

La malattia non è solo un evento fisico, psichico e sociale ma coinvolge la globalità dell’esistenza umana. Ogni malattia è stata interpretata in termini morali e politici e oltre al corteo sintomatologico che la caratterizza, è accompagnata da un corteo di simboli che nel corso di secoli o di decenni tende ad essere rimaneggiato e rivisto stratificando nuovi ulteriori significati.

Il corpo deve essere nutrito, ma mangiare non è solo l’introduzione fisica di alimenti. Ogni alimento, il modo in cui viene preparato e assunto sono da sempre e in ogni civiltà carichi di simbolismi. Ciò che entra nel nostro corpo diventa parte della nostra carne e la trasforma non solo per l’apporto di nutrienti, ma per l’apporto di significati simbolici.

Infine il corpo umano è affidato ai medici che non hanno solo il “potere” di curarlo, ma anche il sapere necessario per farlo rimanere sano. Oggi non solo il corpo è diventato competenza del medico, ma ogni aspetto della società tende ad essere analizzato con le conoscenze, il linguaggio e gli strumenti propri della medicina. La società è stata irrimediabilmente medicalizzata e nuove forme di medicalizzazione nascono per porre rimedio a nuovi problemi fra i quali anche quelli generati dalla medicalizzazione della società. La carne umana e il modo in cui deve essere trattata per guarire e rimanere sana diventano un paradigma normativo della società.

Le conferenze erano prevalentemente rivolte a sanitari, quindi i primi destinatari di questo scritto sono i sanitari, ma certamente possono essere interessanti per coloro che non sono sanitari e vogliono riflettere su questi temi. In questo caso il lettore tenga però sempre in mente che lo scritto è rivolto a sanitari e in alcuni casi presuppone che chi legge abbia minime conoscenze di tipo sanitario e conosca il mondo della sanità.

La bibliografia riportata in chiusura oltre ad una doverosa citazione per quanto contenuto nei quattro capitoli, è una selezione degli scritti che abbiamo trovato migliori durante gli studi preliminari e vuole essere uno spunto per chi intenda studiare o approfondire uno o più di questi argomenti.

  Gli autori
Immagine
    Immagine


    Salute
    e medicina
    ​

    La collana “Salute e medicina” nasce dall’idea di affrontare i temi della salute a tutto tondo senza nessuna preclusione ideologica.

    Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha esteso in confini della salute superando la equazione “salute uguale assenza di malattia”. Dal ’48 in poi quando si parla di salute si fa riferimento ad uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Il benessere diventa quindi un requisito di salute e questa non è più una competenza esclusiva della medicina, ma riguarda ogni disciplina che può direttamente o indirettamente contribuire a produrre benessere fisico, psichico e sociale.
    L’estensione della respon-sabilità della salute al di fuori dello stretto ambito sanitario ha portato alla nascita della promozione della salute definito nel 1986 dall’OMS come un processo che consente ai singolo e alle comunità di aumentare il proprio stato di salute aumentando il benessere. Questo processo ha lo scopo dunque di consentire alle persone di individuare le proprie aspirazioni e i propri bisogni e di agire per soddisfarli.

    Quando le persone si ammalano la salute deve essere ripristinata dalla me-dicina. Questa deve agire nell’alveo dell’etica alla luce dei principi di autonomia, giustizia e beneficenza cercando con ogni mezzo di favorire la centralità del paziente, non solo nell’organizzazione sanitaria, ma anche nei processi decisionali che riguardano le policy sulla salute. In tale direzione si è mossa anche l’OMS con un documento che impegna tutti i paesi della Regione Europea dell’OMS: l’Health 2020. Uno dei due obiettivi strategici di questo importante documento impegna gli Stati firmatari (53 Stati) a favorire la governance e la leadership partecipata in nelle politiche che riguardano la salute.

    Alla luce dunque di queste semplici premesse si sviluppa la collana, con un filo conduttore unico: che si tratti di malattia o che si tratti di salute, al centro deve comunque restare la crescita della dignità dell’essere umano.


    Collana diretta da
    Sergio Ardis

    Segretario Nazionale
    ​
    Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
    ​

    Comitato scientifico

    Stefania Polvani
    Presidente Nazionale
    Società Italiana Medicina Narrativa



    Veronica D'Elia
    Infermiera



    Filomena Lo Sasso
    Già Presidente
    Società Italiana per la Promozione della Salute


    Ciro Basile Fasolo
    Sessuologo



    Carlo Mazzatenta
    ASL Toscana Nord Ovest
    Dermatologo



    Nicola Nante
    Università di Siena



    Moreno Marcucci
    ASL Toscana Nord Ovest
    Esperto in comunicazione sanitaria



    Rosaria Mastronardo
    Gruppi di Auto-aiuto Pazienti Fibromialgici



    Immagine

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    March 2022
    February 2021
    September 2020
    June 2019
    September 2018
    July 2018
    November 2017
    January 2017
    November 2016
    May 2016
    April 2016
    September 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014


    Tematiche

    All
    Atti Meeting
    Benessere
    Comunicazione
    Coronavirus
    Disuguaglianze
    Iconodiagnostica
    Infermieristica
    Lutto
    Scuola
    Telemedicina

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.