Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Ordini librerie
  • Contatti

8. Insegnanti smarriti. Guida alla gestione del lutto, Ardis, Marcucci, Caruso

5/23/2016

 
Picture
Lo smarrimento è lo stato d’animo che gli autori hanno osservato tante volte nelle persone che vivono un lutto.

Un’esperienza di aiuto di una classe scolastica in lutto è stata lo spunto per questo libro, che non è un semplice manuale e neppure un semplice racconto. È qualcosa di nuovo in cui gli autori hanno voluto sperimentare l’accostamento di una storia, inventata prendendo spunto da un’esperienza reale, seguita da una trattazione tecnica sul lutto e completata da un’analisi tecnica della storia narrata.

Il libro è dedicato agli insegnanti che potranno entrare emotivamente nell’argomento leggendo la storia raccontata da Claudia, una ragazza “a cento passi dalla morte”. Poi potranno con la ragione comprendere il lutto e la sua importanza e infine, guidati dagli autori potranno riflettere e analizzare la storia.
Nel libro si trovano anche riflessioni poco o per nulla presenti in letteratura. Si analizza il ruolo del pensiero magico nel lutto e della sua forza nell’attenuare il dolore. Un breve capitolo è dedicato a riflessioni sul significato evolutivo del dolore causato dalla morte di una persona cara.

In appendice gli autori hanno stilato un decalogo che potrà essere un valido riepilogo per chi ha letto il libro, ma anche dieci semplici regole per chi si trova a doversi avvicinare ad una persona in lutto e vuole essere di aiuto.

Picture
Picture
Picture

Comments are closed.
    Immagine

    Salute
    e medicina

    La collana “Salute e medicina” nasce dall’idea di affrontare i temi della salute a tutto tondo senza nessuna preclusione ideologica.

    Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha esteso in confini della salute superando la equazione “salute uguale assenza di malattia”. Dal ’48 in poi quando si parla di salute si fa riferimento ad uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Il benessere diventa quindi un requisito di salute e questa non è più una competenza esclusiva della medicina, ma riguarda ogni disciplina che può direttamente o indirettamente contribuire a produrre benessere fisico, psichico e sociale.
    L’estensione della respon-sabilità della salute al di fuori dello stretto ambito sanitario ha portato alla nascita della promozione della salute definito nel 1986 dall’OMS come un processo che consente ai singolo e alle comunità di aumentare il proprio stato di salute aumentando il benessere. Questo processo ha lo scopo dunque di consentire alle persone di individuare le proprie aspirazioni e i propri bisogni e di agire per soddisfarli.

    Quando le persone si ammalano la salute deve essere ripristinata dalla me-dicina. Questa deve agire nell’alveo dell’etica alla luce dei principi di autonomia, giustizia e beneficenza cercando con ogni mezzo di favorire la centralità del paziente, non solo nell’organizzazione sanitaria, ma anche nei processi decisionali che riguardano le policy sulla salute. In tale direzione si è mossa anche l’OMS con un documento che impegna tutti i paesi della Regione Europea dell’OMS: l’Health 2020. Uno dei due obiettivi strategici di questo importante documento impegna gli Stati firmatari (53 Stati) a favorire la governance e la leadership partecipata in nelle politiche che riguardano la salute.

    Alla luce dunque di queste semplici premesse si sviluppa la collana, con un filo conduttore unico: che si tratti di malattia o che si tratti di salute, al centro deve comunque restare la crescita della dignità dell’essere umano.


    Collana diretta da
    Sergio Ardis
    Segretario Nazionale SIPS

    Comitato scientifico

    Ciro Basile Fasolo
    Università di Pisa
    Sessuologo

    Franco Causio
    Università di Bari
    Ginecologo

    Vincenzo Passarelli
    Presidente Nazionale AIDO

    Carlo Mazzatenta
    USL 2 Lucca
    Dermatologo

    Moreno Marcucci
    USL 2 Lucca
    Esperto in
    comunicazione sanitaria

    Nicola Nante
    Università di Siena

    Margherita Fasano
    Universiità della Basilicata


    Immagine

    Archivio

    March 2022
    February 2021
    September 2020
    June 2019
    September 2018
    July 2018
    November 2017
    January 2017
    November 2016
    May 2016
    April 2016
    September 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014


    Tematiche

    All
    Atti Meeting
    Benessere
    Comunicazione
    Coronavirus
    Disuguaglianze
    Infermieristica
    Lutto
    Scuola
    Telemedicina

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.