Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

5. La promozione della salute e le disuguaglianze, a cura di Filomena Lo Sasso e Sergio Ardis

3/26/2015

 
Immagine
L’Health 2020, nuovo quadro di riferimento per la politica per la salute nella Regione Europea dell’OMS, evidenzia la necessità di avere la promozione della salute e la riduzione delle iniquità al centro dell’azione politica. La Dichiarazione Politica di Rio sui Determinanti Sociali della Salute del 2011 sottolinea l’urgente necessità di agire sui determinanti sociali per ridurre le iniquità di salute.

Le attuali emergenze sociali e di salute pongono nuove sfide per chi opera nella sanità, nell’istruzione e nel sociale. In Basilicata lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, la povertà, i nuovi assetti sociali, l’immigrazione, impongono un nuovo approccio dei servizi socio-sanitari al fine di far fronte alle nuove e vecchie emergenze.

Le disuguaglianze hanno influenza sulla scelta degli stili di vita, sull’accesso alle cure, ma giocano un ruolo molto importante anche sull’istruzione: apprendimento, integrazione scolastica, scelta del tipo di studi, frequentazione dei corsi di studi, abbandono scolastico. Anche gli interventi di promozione della salute nel setting scolastico necessariamente devono tener conto delle differenze nei bisogni educativi ed orientare i programmi verso le tematiche e metodologie d’approccio più adeguate.

I giovani rappresentano una risorsa e possono essere motore di cambiamento importante per promuovere l’equità, diventando essi stessi promotori di salute privilegiati per veicolare messaggi positivi nelle nuove generazioni, utilizzando linguaggi e strumenti innovativi.

Il meeting della SIPS Basilicata ha inteso affrontare il tema della promozione della salute e delle disuguaglianze al fine di disegnare un quadro della situazione internazionale, nazionale e regionale per ricercare approcci nuovi, credibili e robusti di promozione della salute.
Immagine

Libro

Immagine

Ebook

Il tema scelto dalla Società Italiana per la Promozione della Salute nel suo Convegno di Matera è di importanza enorme sia per l’Italia che per l’Europa. Promuovere la salute della popolazione, ed al tempo stesso ridurre le iniquità di stato di salute, è al centro della strategia per la salute (Salute 2020) dell’OMS. Questa strategia è stata doverosamente ed ampiamente citata nelle relazioni di molti relatori di questo importante Convegno SIPS.

L’Europa sta cambiando velocemente. La riduzione della natalità, l’invecchiamento della popolazione, il fenomeno della globalizzazione e delle migrazioni, le nuove tecnologie a disposizione (inclusa l’ingegneria genetica) e le nuove vulnerabilità per la salute riportate in questi Atti, necessitano di un concetto di promozione della salute come chiave per lo sviluppo umano, sociale ed economico di un paese. In questi grandi processi di cambiamento di natura politica, sociale, economica e culturale, la promozione della salute deve trovare il modo di posizionarsi al centro delle politiche di sviluppo umano, sociale ed economico a livello locale, nazionale ed internazionale.

Specifici gruppi vulnerabili, i più poveri, quelli marginalizzati, quelli che stanno più in basso nella scala sociale, spesso pagano un prezzo assai alto in termini di iniquità, non solo di aspettativa di vita ma di salute-malattia. Vi è ormai una chiara evidenza scientifica che queste iniquità di salute non solo sono moralmente ingiuste ed inaccettabili, ma sono evitabili.

Affrontare e ridurre queste iniquità con strategie e programmi che promuovono la salute è, oltre che una questione di diritti umani, anche economicamente vantaggioso. Promuovere salute e ridurre le iniquità di stato di salute fa bene ai cittadini e fa bene all’economia!

La domanda chiave è: quali azioni ed investimenti, oltre a produrre salute e ridurre le disuguaglianze, contribuiscono allo sviluppo umano, sociale ed economico nei paesi, regioni ed aree locali del nostro continente europeo? Queste sono tematiche che sempre più risulteranno nell’agenda di politici, scienziati, operatori socio-sanitari, economisti della salute, e società civile nel suo complesso. Sono tematiche pertinenti anche ai ruoli dei governi locali e allo sviluppo delle nostre comunità. Non c’è da stupirsi quindi che l’OMS abbia posto al centro della politica di Salute 2020 il tema dell’equità in salute e che vede la promozione della salute come parte integrante delle politiche di sviluppo e dei piani di contrasto alla presente crisi economica.

La SIPS ha fatto bene a porre chiaramente il focus che promuovere la salute debba essere concepito in modo integrato con azioni che mirino a ridurre le iniquità.

I contenuti degli Atti del Convegno di Matera hanno il pregio di collegare la letteratura scientifica inerente le iniquità di salute a situazioni specifiche del contesto italiano. Ne risulta una preziosa raccolta di esperienze di territorio. Questa pubblicazione offre know-how che ci aiuta a capire quanto la salute della nostra popolazione sia il risultato di scelte individuali e condizioni strutturali che influiscono enormemente sia sulle opzioni che sulla sostenibilità di tali scelte. Entrambe, scelte individuali e condizioni strutturali, sono modificabili al fine di proteggere e promuovere la salute individuale e collettiva. Il lettore troverà molti spunti di riflessioni nelle esperienze e studi presentati in questa pubblicazione.

Indice

Prefazione
Erio Ziglio

Presentazione
Riccardo Senatore

Dalla promozione della salute all’etica della responsabilità
Riccardo Senatore

Le nuove sfide della promozione della salute: le disuguaglianze nella sanità e nell’istruzione
Filomena Lo Sasso

Health 2020: le politiche europee per la salute e il benessere
Sergio Ardis, Moreno Marcucci

La discriminazione in sanità: un fattore determinante disuguaglianza
Sergio Ardis, Moreno Marcucci

Un decennio di attività per la prevenzione della discriminazione in ambito sanitario: l’esperienza di Lucca
Sergio Ardis, Moreno Marcucci

Basilicata - Note demografiche
Rosaria Tozzi, Carmela Saponara, Filomena Lo Sasso 59

La promozione degli stili di vita e le disuguaglianze sociali
Carmine Sinno

Questioni di cuore: promozione della salute cardiologica nell’arco di vita
Pasquale Lisanti

Scuola e consultorio adolescenti: corsia preferenziale per la promozione di un corretto stile alimentare
Gloria Turi

I teen e l’alcol: il diritto a non diventare dipendenti
Antonella Cernuzio, Giuseppe Palucci

Le disuguaglianze nella prevenzione secondaria dell’alcoldipendenza
Giuseppe Palucci, Antonella Cernuzio

Ritorno alla natura per recuperare il benessere
Marilina Benedetto

Nuovi ambienti di apprendimento: i laboratori cognitivi
Margherita Fasano

La sfida dell’istruzione di fronte alla diversità
Antonietta Moscato

Docere salutem
Angela Smaldone

Obesità e diabete. Riflessioni di un nutrizionista clinico impegnato in prevenzione
Carmela Bagnato

Una buona organizzazione come prerequisito per una buona promozione della salute
Rossella Coniglio

Una rete di scuole che promuove salute
Linda Cafasso

La promozione della salute e le disuguaglianze nell’approccio all’istruzione
Rachele Calandriello

Gli alunni con bisogni educativi speciali: una risorsa per tutti
Mariarosaria Carapelle

Educazione interculturale
Antonio Tundo

Disagi familiari nel contesto scuola
Battistina Sinisi

Abbandono scolastico: disuguaglianze sociali o disinteresse culturale?
Angela Rosa Martino

Verso la costituzione del gruppo di peer education nelle scuole di Matera
Luana Gilio

Il nursing interculturale
Irene del Carlo
Immagine

Comments are closed.
    Immagine


    Salute
    e medicina
    ​

    La collana “Salute e medicina” nasce dall’idea di affrontare i temi della salute a tutto tondo senza nessuna preclusione ideologica.

    Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha esteso in confini della salute superando la equazione “salute uguale assenza di malattia”. Dal ’48 in poi quando si parla di salute si fa riferimento ad uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Il benessere diventa quindi un requisito di salute e questa non è più una competenza esclusiva della medicina, ma riguarda ogni disciplina che può direttamente o indirettamente contribuire a produrre benessere fisico, psichico e sociale.
    L’estensione della respon-sabilità della salute al di fuori dello stretto ambito sanitario ha portato alla nascita della promozione della salute definito nel 1986 dall’OMS come un processo che consente ai singolo e alle comunità di aumentare il proprio stato di salute aumentando il benessere. Questo processo ha lo scopo dunque di consentire alle persone di individuare le proprie aspirazioni e i propri bisogni e di agire per soddisfarli.

    Quando le persone si ammalano la salute deve essere ripristinata dalla me-dicina. Questa deve agire nell’alveo dell’etica alla luce dei principi di autonomia, giustizia e beneficenza cercando con ogni mezzo di favorire la centralità del paziente, non solo nell’organizzazione sanitaria, ma anche nei processi decisionali che riguardano le policy sulla salute. In tale direzione si è mossa anche l’OMS con un documento che impegna tutti i paesi della Regione Europea dell’OMS: l’Health 2020. Uno dei due obiettivi strategici di questo importante documento impegna gli Stati firmatari (53 Stati) a favorire la governance e la leadership partecipata in nelle politiche che riguardano la salute.

    Alla luce dunque di queste semplici premesse si sviluppa la collana, con un filo conduttore unico: che si tratti di malattia o che si tratti di salute, al centro deve comunque restare la crescita della dignità dell’essere umano.


    Collana diretta da
    Sergio Ardis

    Segretario Nazionale
    ​
    Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
    ​

    Comitato scientifico

    Stefania Polvani
    Presidente Nazionale
    Società Italiana Medicina Narrativa



    Veronica D'Elia
    Infermiera



    Filomena Lo Sasso
    Già Presidente
    Società Italiana per la Promozione della Salute


    Ciro Basile Fasolo
    Sessuologo



    Carlo Mazzatenta
    ASL Toscana Nord Ovest
    Dermatologo



    Nicola Nante
    Università di Siena



    Moreno Marcucci
    ASL Toscana Nord Ovest
    Esperto in comunicazione sanitaria



    Rosaria Mastronardo
    Gruppi di Auto-aiuto Pazienti Fibromialgici



    Immagine

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    March 2022
    February 2021
    September 2020
    June 2019
    September 2018
    July 2018
    November 2017
    January 2017
    November 2016
    May 2016
    April 2016
    September 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014


    Tematiche

    All
    Atti Meeting
    Benessere
    Comunicazione
    Coronavirus
    Disuguaglianze
    Iconodiagnostica
    Infermieristica
    Lutto
    Scuola
    Telemedicina

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.