Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Pinuccia F. Simbula, L'organizzazione portuale di una città medievale: Cagliari XIV-XV secolo

11/22/2012

0 Comments

 
Immagine
Il volume propone lo studio dell’organizzazione del porto di Cagliari e del suo funzionamento attraverso gli inediti statuti che tra il XIV e il XV secolo ne regolavano le attività. I nuovi ordinamenti, in seguito alla conquista catalano-aragonese, dal 1329 sostituirono l’antico Breve Portus Kallaretani di età pisana e per due secoli costituirono il testo di riferimento per l’organizzazione del porto che al testo si rivolgevano per consultare le tariffe da riscuotere sulle merci a seconda delle nazionalità degli operatori commerciali, privilegi, diritti di ancoraggio per i bastimenti che entravano in porto, giurisdizione sulle acque, criteri di amministrazione e modalità di registrazione contabile. Merci, rotte e uomini si intrecciano sullo sfondo della capitale del regno sardo, serbatoio di materie prime e derrate alimentari e osservatorio privilegiato sul Mediterraneo nella fase di riassetto delle rotte che disegnano funzioni e gerarchie dei porti nel sistema degli scambi tardo medievali.
Libro Italia € 12,99 (lo compro qui)
E-book Italia € 2,68 (lo compro qui)
Amazon Italia € 15,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 18,49 (lo compro qui)
E-book USA  $ 2,99 (lo compro qui)
Libro Germania € 18,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 2,68 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 12,49 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 1,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 17,99 (lo compro qui)
E-book Francia € 2,99 (lo compro qui)
Libro Spagna € 18,99 (lo compro qui)
Pinuccia F. Simbula insegna Storia medievale e Storia della navigazione e del commercio medievali nell’Università degli studi di Sassari. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia economica, sociale e politica del Mediterraneo basso medievale, con particolare riferimento alla Corona d'Aragona. Su questi temi ha pubblicato monografie, edizioni di fonti e saggi nei quali ha approfondito aspetti della produzione e dello sfruttamento delle risorse economiche. I suoi interessi toccano anche questioni sociali, culturali e materiali connesse alla navigazione medievale e, più recentemente, le problematiche relative ai sistemi portuali, ai rapporti con le aree di produzione e alla funzione degli scali nelle dinamiche degli scambi commerciali mediterranei.

0 Comments



Leave a Reply.

    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.