Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene. Con prefazione di Francesco Ginesu

1/31/2023

 
Picture
"Dei delitti e delle pene" è un saggio scritto da Cesare Beccaria nel 1764 che esplora la natura dei delitti e delle pene in uso all'epoca. Beccaria propone un approccio illuminista alla questione, sostenendo che le leggi e le pene devono essere riformate per rendere la società più giusta ed equa. Egli sostiene che le pene devono avere un effetto deterrente sui crimini e devono essere proporzionali al crimine commesso. Egli sostiene anche che le pene devono essere utilizzate per riabilitare i criminali, invece di semplicemente punirli. Il saggio ha avuto un'ampia influenza sulla pensiero giuridico e politico, sia in Italia che in Europa e America.
Picture

Libro
​copertina morbida

Picture

eBook

Cesare Beccaria è stato un giurista e filosofo italiano del Settecento, noto per il suo contributo alla riforma del sistema penale. Nato a Milano nel 1738 e morto nel 1794, ha studiato giurisprudenza all'Università di Pavia e ha iniziato la sua carriera come avvocato, ma ha presto abbandonato questa professione per dedicarsi alla scrittura e alla filosofia. Ha fatto parte di un gruppo di intellettuali illuminati a Milano (Accademia dei Pugni) e ha lavorato per promuovere idee di progresso e di uguaglianza sociale. Il suo lavoro più importante è stato il saggio "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764, in cui criticava la crudeltà e la disumanità della pena di morte e della tortura, e proponeva un sistema di punizione basato sulla rieducazione e sulla prevenzione del crimine. Il suo lavoro ha contribuito a far cambiare l'opinione pubblica su questi temi e ha influenzato le riforme giuridiche in tutta Europa e in America. ​
Picture

Leonardo da Vinci, Aforismi, novelle e profezie

10/30/2013

0 Comments

 
Immagine
Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un pittore, ingegnere e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicistae, in generale, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.
Libro Italia € 6,99 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 6,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 7,49 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
Libro Germania € 7,49 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 5,49 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 6,99 (lo compro qui)
E-book Francia € 0,89 (lo compro qui)
Libro Spagna € 6,99 (lo compro qui)
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna.

Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa.

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa.

Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.

A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operato colla esperienza dond’esso è nato.

Perché si vede più certa la cosa l’occhio ne’ sogni che colla immaginazione stando desto.

Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia.

… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.

Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s’impara uno eterno gridore.

Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di qualunche cosa è figliol d’essa cognizione, e l’amore è tanto più fervente quanto la cognizione è più certa; la qual certezza nasce dalla cognizione integrale di tutte quelle parti, le quali, essendo insieme unite, compongano il tutto di quelle cose che debbono essere amate.

I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, che del mancamento delle parole, colle quali io possa bene espriemere il concetto della mente mia.
0 Comments

Sigmund Freud, Aforismi e pensieri

10/30/2013

5 Comments

 
Immagine
Sigmund Freud nacque il 6 maggio 1856, da una modesta famiglia israelitica, a Freiberg (Moravia). A Vienna dove la famiglia si era trasferita quattro anni dopo la sua nascita, si iscrisse dapprima alla facoltà di Scienze, dedicandosi con alcuni successi alla ricerca pura e, successivamente, a causa di problemi economici, a Medicina. Nel 1881 si laureò. Quattro anni dopo ebbe la libera docenza in neuropatologia ed una borsa di studio; ne approfittò per andare a Parigi, alla Salpêtrière, da Charcot, il più grande neurologo europeo di quei tempi. Per la cura degli isterici Charcot si serviva dell'ipnoterapia ed in quegli anni l'interesse di Freud per l'ipnosi divenne vivissimo. Dell'ipnosi per la terapia dei casi isterici si serviva anche a Vienna il dottor Joseph Breuer. A partire dal 1887 Freud iniziò a collaborare con lui. Da questa collaborazione, che durò sino al 1895, Freud ricavò alcune acquisizioni che resteranno essenziali per la terapia dell'isteria e di altre nevrosi.
Libro Italia € 8,99 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 8,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 9,99 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
Libro Germania € 9,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 6,99 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 8,99 (lo compro qui)
E-book Francia € 0,89 (lo compro qui)
Libro Spagna € 8,99 (lo compro qui)
“Psiche” è un vocabolo greco che significa “anima”. Perciò per “psichico” s'intende “trattamento dell'anima”; si potrebbe quindi pensare che voglia dire trattamento dei fenomeni patologici della vita dell'anima. Ma il significato dell'espressione è diverso. Trattamento psichico vuol dire invece trattamento a partire dall'anima, trattamento di disturbi psichici o somatici, con mezzi che agiscono in primo luogo e direttamente sulla psiche umana.

Questo mezzo è costituito anzitutto dalla parola, e le parole sono anche strumento fondamentale del trattamento psichico. Certo, difficilmente il profano potrà comprendere come le “sole” parole del medico possano rimuovere disturbi patologici somatici e psichici. Penserà che gli si chieda di credere nella magia. E non ha tutto il torto; le parole dei nostri discorsi di tutti i giorni sono solo magia attenuata.

5 Comments

Cartesio, Discorso sul metodo

9/14/2013

0 Comments

 
Immagine
Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione. Il discorso è quindi da considerarsi come «un tutt'uno con i saggi».
Il titolo originale prova questo intento di unitarietà dell'opera: "Discours de la méthode pour bien conduire sa raison, et chercher la verité dans les sciences Plus la Dioptrique, les Meteores, et la Geometrie qui sont des essais de cete Methode" (Discorso sul metodo per un retto uso della propria ragione e per la ricerca della verità nelle scienze più la diottrica, le meteore e la geometria che sono saggi di questo metodo).
Libro Italia € 6,99 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 6,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 7,99 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
Libro Germania € 7,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 5,88 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 6,99 (lo compro qui)
E-book Francia € 0,89 (lo compro qui)
Libro Spagna € 6,99 (lo compro qui)
Se questo discorso sembra troppo lungo per essere letto tutto in una volta, lo si potrà dividere in sei parti. E si troveranno, nella prima, diverse considerazioni sulle scienze. Nella seconda, le principali regole del metodo che l'autore ha cercato. Nella terza, qualche regola della morale ch'egli ha tratto da questo metodo.
Nella quarta, gli argomenti con i quali prova l'esistenza di Dio e dell'anima dell'uomo, che sono i fondamenti della sua metafisica. Nella quinta, la serie delle questioni di fisica che ha esaminato, in particolare la spiegazione del movimento del cuore e di qualche altra difficoltà della medicina e, ancora, la differenza tra l'anima nostra e quella dei bruti. Nell'ultima, le cose ch'egli crede siano richieste per andare avanti nello studio della natura piú di quanto si è fatto, e i motivi che lo hanno indotto a scrivere.

0 Comments

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia

8/14/2013

0 Comments

 
Immagine
Dopo un viaggio di due mesi Erasmo raggiunse l'Inghilterra e fu ospite dell'amico Moro. Durante un periodo di malattia, riprese la sua idea di scrivere un Moriae Encomium o Elogio della Follia (latino: Stultitiæ Laus; greco: Morias Enkomion - Μωρίας Εγκώμιον, olandese: Lof der Zotheid). Lo scritto fu pubblicato a Parigi nel 1511, ebbe una seconda edizione aumentata nel 1514, e nel 1515 apparve a Basilea, per l'editore Froben, la versione definitiva con un commento dell'umanista olandese Gerard Listrius, scritto in parte dallo stesso Erasmo. Il lavoro fu redatto, compilato e completato originariamente nel giro di una settimana mentre soggiornava con Tommaso Moro nella residenza di quest'ultimo a Bucklersbury. Elogio della follia è considerato uno dei lavori letterari più influenti della civiltà occidentale e uno fra i catalizzatori della Riforma protestante...
Libro Italia € 4,79 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 5,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 6,99 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Germania € 6,49 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 5,15 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 6,10 (lo compro qui)
E-book Giappone $ 0,99 (lo compro qui)
Libro Canada $ 0,99 (lo compro qui)
_ Alcuni giorni fa, tornando dall'Italia in Inghilterra, per non sprecare in chiacchiere banali il tempo che dovevo passare a cavallo, preferii riflettere un poco sui nostri studi comuni e godere del ricordo degli amici tanto dotti e cari, che avevo lasciato qui. Fra i primi che mi sono tornati alla mente c'eri tu, Moro carissimo. Anche da lontano il tuo ricordo aveva il medesimo fascino che esercitava, nella consueta intimità, la tua presenza che è stata, te lo giuro, la cosa più bella della mia vita. Visto, dunque, che ritenevo di dover fare ad ogni costo qualcosa, e che il momento non sembrava adatto a una meditazione seria, mi venne in mente di tessere un elogio scherzoso della Follia.

0 Comments
    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.