Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Leonardo Carriero, La città medievale

10/25/2011

0 Comments

 
Picture
Storia urbana, economica e sociale della Napoli bizantina (X secolo). La Napoli pre-normanna (la cui popolazione si sarebbe aggirata, secondo una stima di P. Arthur, sui 15-20000 abitanti) è da ritenersi tra gli esempi meglio documentati e meno studiati di insediamento cittadino nell’Italia Meridionale. Caratteristiche sono la complessità urbana, la variegata composizione sociale ed il tessuto economico precocemente attivo. L’analisi iniziale delle fonti, condotta finora con alcuni sondaggi tematici per il solo secolo X, mostra una città con edifici sviluppati in altezza, una significativa presenza di bagni, strutture di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei rifiuti. L’attestazione di due mercati cittadini, di diversi magazzini e botteghe, e di un’area portuale molto estesa è un chiaro segno di dinamismo economico. È possibile ricostruire la struttura urbanistica di alcuni quartieri della città e la diversa vocazione economica e sociale delle singole zone.
Libro € 9.74 (compralo subito)
E-book € 2.68 (compralo subito)
Amazon € 12.99 (compralo subito)
Libro USA $ 15,35 (lo compro qui)
E-book USA  $ 3,57 (lo compro qui)
E-book Germania € 2,68 (lo compro qui)
Libro Germania € 13,90 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 10,51 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 1,93 (lo compro qui)
Libro Francia € 13,21 (lo compro qui)
E-book Francia € 2,68 (lo compro qui)
Libro Spagna € 6,99 (lo compro qui)
Prima di studiare le caratteristiche insediative, economiche e sociali di una città medievale è necessario enunciare che cosa si intenda per città: non esiste infatti una definizione di insediamento urbano che sia accettata da tutti gli studiosi. Se per le città contemporanee e occidentali i dubbi vanno per lo più dissolvendosi, grazie a ben più ampie riflessioni su capitalismo, mercato e tipi di società, per quanto riguarda il Medioevo questo rimane un terreno fortemente dibattuto.
Molto spesso gli studiosi del Medioevo tengono presente il criterio anticamente usato per classificare i centri urbani, secondo il quale una città non era radicalmente dissimile da una civitas (nell’Occidente latino) o una polis (nell’Oriente greco) di epoca romana

0 Comments



Leave a Reply.

    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.