Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Federico De Roberto, I Vicerè

8/23/2013

0 Comments

 
Immagine
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.
De Roberto ebbe l'idea del romanzo nel 1891, mentre si trovava a Milano per seguire la pubblicazione de L'illusione, e così la presentò all'amico Ferdinando Di Giorgi: «La storia d'una gran famiglia, la quale deve essere composta di quattordici o quindici tipi, tra maschi e femmine, uno più forte e stravagante dell'altro. Il primo titolo era Vecchia razza: ciò ti dimostri l'intenzione ultima, che dovrebbe essere il decadimento fisico e morale d'una stirpe esausta.»
La stesura del romanzo, iniziata a Catania nel settembre 1891, fu lunga e difficoltosa, e fu completata nel novembre 1892; De Roberto sottopose poi il testo a un lungo lavoro di revisione, terminato verso la fine del 1893. L'opera fu finalmente pubblicata dall'editore Galli di Milano nell'agosto 1894.
Questa "storia di famiglia" s'ispira al principio positivistico e naturalistico della race (l'ereditarietà), con tutte le sue conseguenze.

Libro Italia € 10,14 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 14,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 16,99 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Germania € 15,49 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 12,45 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia € 14,99 (lo compro qui)
E-book Giappone $ 0,99 (lo compro qui)
E-book Canada $ 0,99 (lo compro qui)
Giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso al sommo dell'arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s'udì e crebbe rapidamente il rumore d'una carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore, entrò nella corte con assordante fracasso. Dall'arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in mano.
«Don Salvatore?... Che c'è?... Che novità!...»
Ma quegli fece col braccio un gesto disperato e salì le scale a quattro a quattro.
Giuseppe, col bambino ancora in collo, era rimasto intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di Baldassarre, la lavandaia, una quantità d'altri servi già circondavano la carrozzella, si segnavano udendo il cocchiere narrare, interrottamente:
«La principessa... Morta d'un colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza...»
«Gesù!... Gesù!...»

0 Comments



Leave a Reply.

    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.