Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Emilio Salgari, La regina dei Caraibi

3/23/2022

0 Comments

 
Picture
La regina dei Caraibi è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1901 da Donath; è il secondo romanzo del ciclo dei corsari delle Antille. È il seguito del romanzo Il Corsaro Nero e precede Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Il romanzo poi fornisce due date di ambientazione contraddittorie: il 1683, anno in cui è avvenuto storicamente l'assedio di Veracruz, e il 1680. Ritroviamo qui il Corsaro Nero, tormentato dal rimorso per aver abbandonato in mare l'amata Honorata Van Guld, ma deciso a concludere la vendetta contro il duca Wan Guld, responsabile della morte dei suoi tre fratelli.
Picture
Libro a copertina morbida
Picture
eBook
Picture
Libro a copertina rigida
Picture
Emilio Salgari (Verona 1862 – Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studi (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi a Cuorgné e poi a Torino, si diede a un'intensa attività di scrittore a contratto per vari editori, finché i ritmi insostenibili del lavoro e difficoltà di vario genere lo spinsero al suicidio. Lettore appassionato di Verne e di Stevenson nonché dei giornali illustrati di viaggi allora in voga, Salgari fu autore di innumerevoli racconti e di oltre 80 romanzi (tra i più famosi: I misteri della giungla nera, 1895; I pirati della Malesia, 1896; Il corsaro nero, 1899; Le tigri di Mompracem, 1900; La regina dei Caraibi, 1901; Le pantere d'Algeri, 1903; Il leone di Damasco, 1910); altri ne lasciò incompiuti, alcuni dei quali continuati da L. Motta e pubblicati postumi (I cacciatori del Far West, 1925; Lo scettro di Sandokan, 1928; ecc.). Si è a lungo creduto, leggenda da lui stesso alimentata, che le sue storie riflettessero esperienze giovanili di viaggio e d'avventura. Al contrario, la scrittura, cui era spinto da una fervida, e spesso incontrollata fantasia, fu piuttosto per Salgari il mezzo per evadere dall'orizzonte di un'esistenza borghese e provinciale. I suoi libri, anche se non privi di difetti sul piano formale e strutturale, sono ancora tra i più letti della letteratura per ragazzi (ambito in cui un'accorta politica editoriale finì per confinare Salgari), apprezzati soprattutto per la rapidità dell'azione, l'evocazione di atmosfere e di paesaggi esotici, il profilo di personaggi eroici (Sandokan, Yanez), le cui azioni, anche feroci, sono sempre ispirate a valori come il coraggio, l'amicizia, l'onore, il sentimento della giustizia. 

Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.