Questo volume contiene una sintesi dell’incontro promosso dall’Università di Sassari sulle ricerche portate avanti dai nostri giovani ricercatori: un’occasione straordinaria di conoscenza, un bilancio e insieme una prospettiva verso il futuro. La Giornata di presentazione dei risultati della ricerca dei Giovani Ricercatori, che si è svolta il 16 dicembre 2011 presso l’Aula Magna dell’Università, è stata a buon diritto inserita fra i principali eventi promossi in coincidenza con le celebrazioni del 450° anno dalla nascita del Collegio Gesuitico, alle origini dell’Ateneo turritano. Nel corso di due sessioni sono state esposte le ricerche co-finanziate con fondi del POR Sardegna del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 e sulla legge regionale n. 7 del 2007 per la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna.
Si tratta di ricerche condotte con forte motivazione e rigore nel corso del biennio 2010-2011 da tanti giovani promettenti, portate avanti in modo autonomo e indipendente, ma con la supervisione di responsabili scientifici appartenenti ad Università e ad Enti di ricerca.
L’evento, pensato dai borsisti di ricerca che facevano capo all’antico Dipartimento di Storia dell’Ateneo sassarese, si è poi aperto alla partecipazione di ricercatori di altre strutture anche del sud dell’isola. Questo importante momento di confronto e di crescita ha avuto come filo conduttore la Storia, da quella più antica a quella contemporanea, rappresentata nelle sue varie sfaccettature negli interventi dei 19 giovani studiosi che hanno aderito all’invito degli organizzatori.
Voglio esprimere l’apprezzamento per i risultati raggiunti, che testimoniano una qualità, una tensione, un impegno che è nostro dovere sostenere e incoraggiare. L’auspicio è che la Regione Autonoma della Sardegna continui ad investire nella ricerca e nei ricercatori, giovani e meno giovani, che con tanta abnegazione e spesso fra mille difficoltà portano a compimento, come il protagonista dell’Eneide, i propri munera: il motto del nostro Ateneo, dopo l’approvazione del nuovo statuto, è appunto susceptum perfice munus.
Sassari, Pasqua 2014
Attilio Mastino - Rettore dell’Università degli Studi di Sassari
Si tratta di ricerche condotte con forte motivazione e rigore nel corso del biennio 2010-2011 da tanti giovani promettenti, portate avanti in modo autonomo e indipendente, ma con la supervisione di responsabili scientifici appartenenti ad Università e ad Enti di ricerca.
L’evento, pensato dai borsisti di ricerca che facevano capo all’antico Dipartimento di Storia dell’Ateneo sassarese, si è poi aperto alla partecipazione di ricercatori di altre strutture anche del sud dell’isola. Questo importante momento di confronto e di crescita ha avuto come filo conduttore la Storia, da quella più antica a quella contemporanea, rappresentata nelle sue varie sfaccettature negli interventi dei 19 giovani studiosi che hanno aderito all’invito degli organizzatori.
Voglio esprimere l’apprezzamento per i risultati raggiunti, che testimoniano una qualità, una tensione, un impegno che è nostro dovere sostenere e incoraggiare. L’auspicio è che la Regione Autonoma della Sardegna continui ad investire nella ricerca e nei ricercatori, giovani e meno giovani, che con tanta abnegazione e spesso fra mille difficoltà portano a compimento, come il protagonista dell’Eneide, i propri munera: il motto del nostro Ateneo, dopo l’approvazione del nuovo statuto, è appunto susceptum perfice munus.
Sassari, Pasqua 2014
Attilio Mastino - Rettore dell’Università degli Studi di Sassari
Libro Italia € 12,74 (lo compro qui) E-book Italia € 2,68 (lo compro qui) Amazon Italia € 14,99 (lo compro qui) | Libro USA $ 14,49 (lo compro qui) E-book USA € 2,99 (lo compro qui) Libro Germania € 15,99 (lo compro qui) |
E-book Germania € 2,68 (lo compro qui) Libro Regno Unito £ 8,49 (lo compro qui) E-book Regno Unito £ 1,81 (lo compro qui) | Libro Francia € 14,99 (lo compro qui) E-book Francia € 2,68 (lo compro qui) Libro Spagna € 14,99 (lo compro qui) |
Contributi di:
La “Giornata di presentazione dei risultati della ricerca dei Giovani Ricercatori”
Attilio Mastino
I “Giovani Ricercatori”: uno sguardo d’insieme sulle loro attività
Alessandro Teatini
La viabilità nella Sardegna romana tra le stationes di Hafa e Molaria
Marilena Sechi
Religione e culti della Sardegna in età romana. Note su alcuni aspetti e problematiche
Chiara Pilo, Romina Carboni
Aspetti culturali della Nurra di età storica: il caso delle cosiddette sepolture ad enchytrismos
Emiliano Cruccas
Le necropoli di Turris Libisonis
Emanuela Cicu
Partecipare alla salvaguardia del patrimonio con il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Porto Torres
Enrico Petruzzi
Geo-Informatica per l’individuazione dei Paesaggi Storici. L’asta del Rio Mannu di Porto Torres
Federico Nurra
GIS OS per lo studio della viabilità antica nel Sulcis: applicazioni di analisi spaziale con GRASS e Qgis
Ilaria Montis
Essere uomini, diventare donne: i Lidi di Coricio di Gaza tra storia e riflessione sui meccanismi di costruzione dell’identità individuale
Simona Lupi
I culti orientali nell’Africa romana: alcune considerazioni tra archeologia ed epigrafia
Alberto Gavini
I reperti ceramici tardoantichi e medievali dagli scavi dell'area di San Pietro a Bosa. Relazione preliminare – campagne 1995 e 2003
Laura Biccone, Alessandro Vecciu
Gli Ebrei Sefarditi e i loro rapporti con le comunità religiose nell'area dello Stretto di Gibilterra
Marianna Piras
Informatica umanistica e documentazione d’archivio: i Cabrei dell’Archivio di Stato di Cagliari
Maria Clara Cominacini
Inventari digitali e archivi virtuali, due esempi: l’Inventario del Capitolo cattedrale di Alghero e l’Archivio Virtuale degli atti sinodali medievali sardi
Alessandra Derrii
Finanza e fiscalità nel Regno di Sardegna (1323-1355): strumenti e metodologia di ricerca
Fabrizio Alias
Ceti emergenti e dinamiche sociali nel bacino metallifero dell'Iglesiente tra Ottocento e Novecento
Giampaolo Atzei
L’alta formazione, spina dorsale della società sarda futura
Luciano Cicu
Nota dei curatori
Emanuela Cicu, Alberto Gavini, Marilena Sechi
La “Giornata di presentazione dei risultati della ricerca dei Giovani Ricercatori”
Attilio Mastino
I “Giovani Ricercatori”: uno sguardo d’insieme sulle loro attività
Alessandro Teatini
La viabilità nella Sardegna romana tra le stationes di Hafa e Molaria
Marilena Sechi
Religione e culti della Sardegna in età romana. Note su alcuni aspetti e problematiche
Chiara Pilo, Romina Carboni
Aspetti culturali della Nurra di età storica: il caso delle cosiddette sepolture ad enchytrismos
Emiliano Cruccas
Le necropoli di Turris Libisonis
Emanuela Cicu
Partecipare alla salvaguardia del patrimonio con il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Porto Torres
Enrico Petruzzi
Geo-Informatica per l’individuazione dei Paesaggi Storici. L’asta del Rio Mannu di Porto Torres
Federico Nurra
GIS OS per lo studio della viabilità antica nel Sulcis: applicazioni di analisi spaziale con GRASS e Qgis
Ilaria Montis
Essere uomini, diventare donne: i Lidi di Coricio di Gaza tra storia e riflessione sui meccanismi di costruzione dell’identità individuale
Simona Lupi
I culti orientali nell’Africa romana: alcune considerazioni tra archeologia ed epigrafia
Alberto Gavini
I reperti ceramici tardoantichi e medievali dagli scavi dell'area di San Pietro a Bosa. Relazione preliminare – campagne 1995 e 2003
Laura Biccone, Alessandro Vecciu
Gli Ebrei Sefarditi e i loro rapporti con le comunità religiose nell'area dello Stretto di Gibilterra
Marianna Piras
Informatica umanistica e documentazione d’archivio: i Cabrei dell’Archivio di Stato di Cagliari
Maria Clara Cominacini
Inventari digitali e archivi virtuali, due esempi: l’Inventario del Capitolo cattedrale di Alghero e l’Archivio Virtuale degli atti sinodali medievali sardi
Alessandra Derrii
Finanza e fiscalità nel Regno di Sardegna (1323-1355): strumenti e metodologia di ricerca
Fabrizio Alias
Ceti emergenti e dinamiche sociali nel bacino metallifero dell'Iglesiente tra Ottocento e Novecento
Giampaolo Atzei
L’alta formazione, spina dorsale della società sarda futura
Luciano Cicu
Nota dei curatori
Emanuela Cicu, Alberto Gavini, Marilena Sechi