Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Alessandro Manzoni, I promessi sposi

8/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, promessi l'uno all'altra, sono i protagonisti delle vicende del romanzo. L'azione si svolge nella Lombardia spagnola a cavallo tra il 1628 e il 1630. Don Rodrigo, il prepotente signore del posto, vieta al curato don Abbondio, «né ricco, né nobile e ancor meno coraggioso», di celebrare le nozze tra i due fidanzati, poiché egli stesso si era invaghito di Lucia. Manzoni mette in scena l'eterna lotta fra il bene e il male. Il romanzo è permeato da una poetica visione cristiana della vita, carica di speranza. La provvidenza divina interviene e mette ogni cosa a posto. La carità di Dio è talmente grande che egli si preoccupa non soltanto della salvezza dei buoni e dei giusti, bensì anche di quella dei malvagi.
Libro Italia € 14,99 (lo compro qui)
E-book Italia € 0,89 (lo compro qui)
Amazon Italia € 14,99 (lo compro qui)
Libro USA $ 16,99 (lo compro qui)
E-book USA  $ 0,99 (lo compro qui)
E-book Germania € 0,89 (lo compro qui)
Libro Germania € 9,99 (lo compro qui)
Libro Regno Unito £ 10,99 (lo compro qui)
E-book Regno Unito £ 0,77 (lo compro qui)
Libro Francia $ 14,99 (lo compro qui)
E-book Giappone € 0,89 (lo compro qui)
Libro Brasile $ 0,99 (lo compro qui)
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, e il lavoro dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, quando questo ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi, e che s'incammina a diventar città.

0 Comments



Leave a Reply.

    CERCA nel
    CATALOGo completo
    clicca la lente!
    Immagine

    Collane

    All
    Archeologia
    Diritto
    Filosofia
    In Lingua Originale
    Italianistica
    Letteratura Americana
    Letteratura Francese
    Letteratura Inglese
    Letteratura Italiana
    Letteratura Russa
    Letteratura Tedesca
    Libretti Opera
    Medicina
    Narrativa Contemporanea
    Poesia
    Poesia Contemporanea
    Psicologia
    Storia Contemporanea
    Storia Dell'Arte
    Storia Italiana
    Storia Medievale
    Storia Moderna
    Teatro

    Immagine
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.