Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

Viticoltura in Planargia, a cura di Livio Pertrini

3/21/2018

 
Picture
Questo volume raccoglie gli atti del convegno di studi svoltosi a Modolo il 12 dicembre 2015, promosso dal Comune di Modolo con il progetto Manos de oro. Uno degli obiettivi primari del seminario di viticoltura di Modolo è quello di gettare uno sguardo terzo, imparziale e critico, capace di fotografare in modo oggettivo la situazione attuale del comparto vitivinicolo Planargia/Malvasia di Bosa, evidenziandone i limiti, le criticità e le potenzialità future, creare spunti di discussione su temi programmatici, fondanti su solide basi tecniche e scientifiche, per migliorare e dove necessario riprogettare e rilanciare il sistema.

I contenuti trattati nel volume toccano i temi fondamentali della vitivinicoltura contemporanea: sostenibilità delle tecniche di gestione, paesaggio, identità, enologia, storia, archeologia, comunicazione, marketing, il racconto del vino e del suo territorio. Il vino Malvasia ha una potenza evocativa ed immaginifica senza eguali, fatta di corsi e ricorsi storici che attraversano un arco temporale di oltre tremila anni di civiltà, che ne fanno un vino senza tempo, un vino nel mito.
Mito che affonda le sue origini nell’età antica quando popoli di naviganti nuragici, greci, fenici, hanno costruito rapporti commerciali nel bacino del Mediterraneo, ed oltre, ed il vino è un attore protagonista di questi scambi fatti di viaggi avventurosi, spesso tragici, che accompagnano il cammino della vite domestica e della sua diffusione da oriente a occidente. Il mito greco narra il ricordo di questi eventi nei viaggi di ritorno, i nostoi.​
Picture

Libro cartaceo

Picture

eBook



​Prefazione. 
La Malvasia, un vino nel mito

Livio Pertrini

Introduzione. Un futuro nuovo nelle nostre mani. Manos de Oro
Omar Aly Kamel Hassan

La potatura ramificata della vite per la gestione sostenibile del vigneto e del paesaggio viticolo
Francesco Deledda

Vite e uva in Sardegna tra passato, presente e futuro
Martino Orrù, Mariano Ucchesu, Gianluigi Bacchetta

La Malvasia di Bosa tra passato e futuro
Attilio Scienza

Innovazioni microbiologiche per il rilancio della Malvasia di Bosa
Severino Zara, Giacomo Zara, Ilaria Mannazzu, Marilena Budroni
Picture

Comments are closed.
    Picture

    Lavoro 
    ​e tecnologie

    Collana diretta da:
    Livio Pertrini
    Agronomo

    Comitato scientifico

    ​
    Pierluigi Caboni
    Università di Cagliari

    Osvaldo Failla
    Università di Milano

    Giovanni Antonio Farris
    Università di Sassari

    Marco Simonit
    Simonit&Sirch
    ​


    Archivio

    March 2018


    Tematiche

    All
    Agricoltura


    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.