Aonia edizioni
  • Aonia
  • Catalogo generale
    • Italianistica balcanica
    • Salute e medicina
    • Lavoro e Tecnologie
  • Manoscritti
  • Contatti

La capsula del tempo. Aspetti selezionati di lingua, letteratura e cultura italiana da conservare in prospettiva futura, a cura di S. Adamo, C. Nobili

3/7/2017

 
Picture

Questo volume pone al centro delle riflessioni una capsula del tempo, un ‘contenitore’ a cui s’immagina di affidare il compito di custodire materiali in grado di farsi testimoni per il futuro di alcuni aspetti della lingua, letteratura e cultura italiana. In conseguenza di ciò, ogni contributo prende le mosse da due operazioni critiche correlate tra loro: una selezione delle entità che, seppur eterogenee, il contenitore sia destinato a conservare e salvaguardare; una giustificazione di tale processo di selezione da una prospettiva che guardi al futuro. Nella varietà degli argomenti affrontati, queste due operazioni costituiscono il tratto unificante dei lavori del volume. Essi mirano a rispondere ad alcuni interrogativi: Quali strumenti ed esperimenti condotti nell’insegnamento e apprendimento dell’italiano come LS meritano di essere conservati nella capsula del tempo? Quali documenti e quali varietà d’italiano in essi attestate preservare? Quali realtà linguistiche dimenticate è bene sottrarre all’oblio? Quali aspetti della cultura italiana potrebbero trovare spazio nella capsula del tempo perché legati a momenti significativi della storia culturale del Paese? Quali autori e quali testi letterari continueranno a saper dialogare con i lettori a venire? Il volume, per la ricchezza delle questioni affrontate, è di interesse per la ricerca multidisciplinare. Al lettore è offerta una pluralità di metodologie di analisi in campi disciplinari diversi (dalla glottodidattica e dalla linguistica alla letteratura e agli studi culturali), e sono proposti, in alcuni casi direttamente, in altri indirettamente, suggerimenti per sviluppi ulteriori delle ricerche.

Picture
Picture
Introduzione
Stefano Adamo (Università di Banja Luka),
Claudio Nobili (UMB di Banská Bystrica-Sapienza Università di Roma)                    

Prima Parte:
aspetti legati a Medioevo e Umanesimo


I glossari e gli inventari tre-quattrocenteschi: piccoli grandi tesori di lessico (e cultura) materiale
Alessandro Aresti (Università del Dalarna)                

Le Ali dell'Ippogrifo: Bontempelli riscrive Ariosto
Caterina Lidano (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)    

Seconda parte:
aspetti legati alla contemporaneità


Un weekend postmoderno: raccontare l’Italia tra reportage narrativo e giornalismo
Olga Campofreda (University College London)            

Letteratura come storiografia? L’Italia nella narrativa di Nicola Lagioia
Federica Ditadi (Università degli Studi di Padova)            

I videodizionari della gestualità italiana come strumento glottodi-dattico:
formulazione e prima verifica di un’ipotesi di lavoro con apprendenti slovacchi    
Claudio Nobili (UMB di Banská Bystrica-Sapienza Università di Roma)    

I «gialli regionali» di Camilleri e Malvaldi
Gabriele Ottaviani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)    

Terza parte:
aspetti legati alla riscoperta


La capsula del superstite affidata al vento: Lorenzo Montano
Ilaria Batassa (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Università Autonoma di Madrid)                           

È possibile salvare una lingua minacciata: un'enclave italofona della Croazia continentale
Vesna Deželjin (Università di Zagabria)                    

La mnemoteca di Dino Buzzati: I miracoli di Val Morel
Cristiana Lardo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)            

Il cugino sconosciuto. Per una ripubblicazione di Gianfranco Rossi
Nevin Özkan (Università di Ankara), Raniero Speelman Özkan (Università di Utrecht)
                
Quarta parte:
aspetti legati all'opera lirica


L'opera lirica nella capsula del tempo. Breve dialogo con i professionisti del teatro musicale
Gaia Palesati (Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze)        

Presenza culturale italiana all'estero: il ruolo del melodramma
Walter Zidarič (Università di Nantes)    

Picture

Comments are closed.
    Immagine
    Sito AIBA


    Italianistica balcanica

    La collana Italianistica balcanica si propone di ospitare monografie, raccolte di saggi e atti di convegni di italianistica, inerenti l'attività dei soci della AIBA, ma anche tutti quegli studiosi che vorranno condividere con noi i propri progetti e obiettivi.

    Collana diretta da
    Danilo Capasso
    (Università Banja Luka)


    Catalogo

    All
    Atti Di Convegno



    Comitato scientifico

    Lorenzo Bartoli
    (Università Autonoma Madrid)

    Mayerin Bello
    (Università L'Avana)

    Gordana Bojicic
    (Università Montenegro)

    Massimo Bonafin
    (Università Macerata)

    Cecilia Casini
    (Università San Paolo)

    Mari D'Agostino
    (Università Palermo)

    Vesna Dezeljin
    (Università Zagabria)

    Carlo Donà
    (Università Messina)

    Zeljko Duric
    (Università Belgrado)

    Smaranda Elian
    (Università Bucarest)

    Mariapia Lamberti
    (Università Città del Messico)

    Radika Nikodinovska
    (Università Skopje)

    Daniele Onori
    (Università Sarajevo)

    Martina Ozbot
    (Università Lubiana)

    Nevin Ozkan
    (Università Ankara)

    Irena Prosenc Segula
    (Università Lubjana)


    Francesca Righetti
    (Università Banja Luka)

    Ksenia Romanova
    (Università Urali)

    Roberto Russi
    (Università Banja Luka)

    Raniero Speelman
    (Università Utrech)

    Lucia Strappini
    (Università per Stranieri Siena)

    Margherita Verdirame
    (Università Catania)

    Julijana Vuco
    (Università Belgrado)


    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.